Apprendimenti

COME IMPARA A SCRIVERE UN BAMBINO IN PRIMA ELEMENTARE?

come si impara a scrivere in prima elementare

Quando un* bambin* inizia la Scuola Primaria, c’è tanta attesa nell’imparare a leggere e a scrivere. La maggior parte sa già scrivere il proprio nome correttamente già dall’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia. Alcuni sanno già scrivere o leggere alcune parole, altri invece fanno un pò più fatica ad interessarsi al mondo delle lettere.

In questo periodo c’è una grande variabilità, ma è necessario conoscere le tappe di acquisizione e riconoscere precocemente eventuali campanelli d’allarme. Come si impara a scrivere in prima elementare?

Credo nella prevenzione e nelle giuste attese.

L’importanza delle competenze metafonologiche

La letteratura è concorde nell’affermare che le competenze metafonologiche siano dei prerequisiti essenziali per la corretta acquisizione della letto-scrittura.

Quando un* bambin* termina la Scuola dell’Infanzia dovrebbe essere in grado di:

  • riconoscere le rime
  • dividere le parole in sillabe
  • riconoscere le parole dette in sillabe
  • identificare la sillaba iniziale e finale di una parola
  • riconoscere l’uguaglianza e la differenza tra due parole simili

L’insieme di queste competenze sono chiamate competenze metafonologiche globali. Esprimono la capacità del* bambin* di riflettere sulla struttura del linguaggio e di manipolarne i suoni sotto forma di sillabe.

A mano a mano che il/la bambin* si approccerà alla letto-scrittura, affinerà maggiormente questa competenza andando a riflettere e a manipolare non solo le sillabe, ma anche le singole lettere all’interno delle parole (competenze metafonologiche analitiche).

Ma come si impara a scrivere in prima elementare? Quali sono le fasi?

Convenzionalmente, si sono identificate 4 fasi di acquisizione della scrittura che sono strettamente legate allo sviluppo delle competenze metafonologiche di cui abbiamo appena parlato.

STADIO LOGOGRAFICO

In questa prima fase, il/la bambin* non ha ancora sviluppato nessuna consapevolezza sul legame tra linguaggio parlato e linguaggio scritto. Sul foglio il/la bambina scrive correttamente quelle poche parole che ha imparato visivamente. Infatti in questa fase, non le percepisce come parole formate da singole lettere, ma le elabora come immagini o come disegni.

STADIO ALFABETICO

In questo momento, invece, l’alunn* comincia a identificare un suono-una lettera rafforzando la conversione grafema(lettera)-fonema(suono).

Il/la bambin* scriverà parole regolari come “cane”, “tavolo”, “porta”.

STADIO ORTOGRAFICO

A mano a mano, la scrittura passerà dall’analisi lettera-per-lettera all’analisi per unità ortografiche. E’ una fase di perfezionamento e di economizzazione della fase alfabetica.

Il/la bambin* comprendono che esistono delle eccezioni alla corrispondenza grafema-fonema: esistono i digrammi (ch, gh, sc, gl, gn), ma anche i trigrammi (sch).

STADIO LESSICALE

In questa fase, il processo di scrittura è ormai maturato e il/la bambin* accedono alla letto-scrittura grazie al magazzino lessicale che permette loro di scrivere e di leggere in modo automatico e rapido.

Nel caso si presentassero parole sconosciute o a bassa frequenza d’uso, sarà chiamata in causa ancora l’analisi in lettere o in unità ortografiche (morfemi, suffissi, prefissi).

Il/la bambin* riuscirà a scrivere parole omofone non omografe come “l’una”/”luna”, “l’etto”/”letto”.

No Comments

    Leave a Reply