Noi mamme non vediamo l’ora di sentire pronunciare la prima parola del nostro bimbo: ci aspettiamo “mamma”, “papà”, ma, in realtà, ce ne possono essere altre, pronunciate non perfettamente che possono essere inserite tra le “prime parole”. Una cosa che emerge spesso nelle consulenze con le mamme di bimbi che “non parlano” o “parlano poco” è che non è chiaro quali siano da conteggiare tra le parole e spesso le mamme si trovano a sottostimare lo sviluppo del linguaggio del…
Molto spesso durante le consulenza o gli incontri, le mamme mi chiedono “quale ciuccio possono comprare? Ce n’è uno che mi consigli? Qual è il miglior ciuccio?” La verità è che non esiste il ciuccio perfetto! Il ciuccio è un oggetto che può essere utile, non da demonizzare in tutto e per tutto. E’ l’utilizzo eccessivo e per un tempo prolungato che causa danni alla bocca del bambino. Oggi ti voglio però spiegare 5 caratteristiche che ti possono indirizzare alla…
Lo sai che l’abitudine di respirare dalla bocca, invece che dal naso, può influenzare negativamente lo sviluppo della bocca e del viso di tuo figlio? Respirare dalla bocca non è normale: quando siamo tranquilli o stiamo dormendo, dobbiamo respirare attraverso il naso, le labbra devono essere chiuse senza sforzo e la lingua dev’essere appoggiata al palato. Ci sono bambini che respirano sempre, giorno e notte, dalla bocca e per questo vengono definiti respiratori orali. Il respiratore nasale “perfetto” invece è…
Tuo figlio ha spesso il ciuccio in bocca e tu vorresti ormai toglierglielo, ma non sai da dove iniziare. Nell’articolo ti consiglierò 10 libri che ti aiuteranno a togliergli il ciuccio. La lettura per i bambini rappresenta uno strumento molto importante nei momenti di passaggio e di crescita. Gli permette , infatti. di creare un’immaginario e rendere prevedibile ciò che per loro non è. Inoltre, la lettura è un importante momento da condividere insieme con mamma e papà ed affrontare…
La terapia miofunzionale orofacciale, abbreviata anche a TMF, è un percorso terapeutico rivolto alla muscolatura del volto, delle labbra, della lingua e dell’intera bocca che ha l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio tra i vari muscoli, ma anche e soprattutto di riabilitare le funzioni orali (deglutizione, respirazione, masticazione, fonazione e mimica). E’ la logopedista, la figura che si occupa della valutazione e del trattamento miofunzionale. Chi è la logopedista esperta in terapia miofunzionale orofacciale? É una logopedista che ha scelto di focalizzare…
“Signora, aspetti i 3 anni prima di portare suo figlio dal logopedista”, “Prima o poi tutti parlano”, “Magari quando andrà alla Scuola dell’Infanzia si sbloccherà”: questi sono i consigli dati alle mamme più frequentemente quando hanno dei dubbi sullo sviluppo del linguaggio del proprio bambino/a. Questo “pregiudizio” nasce dal fatto che, nei primi 3 anni di vita, c’è una grande variabilità tra i bambini, ma esistono comunque delle tappe di sviluppo del linguaggio, che non devono essere saltate e si…
Togliere il ciuccio a volte può sembrare una “missione impossibile”, perché per i bambini è una coccola ed è un oggetto che dà sicurezza, ma la lettura di libri ti può aiutare! Quello che ci si aspetta sono urla, pianti, mancanza di sonno, fatica ad addormentarsi. In realtà, ciò può succedere maggiormente se: A seconda dell’età del tu* bimb*, puoi parlare dei dentini storti che può causare. Hai pensato di usare i libri per togliere il ciuccio? Puoi costruirgli un…
Frenulo linguale corto: cosa fare? 5 cose che (forse) non sai
Posted on 15 Ottobre 2024Hai il dubbio che tuo figlio abbia il frenulo sotto alla lingua corto oppure qualcuno ti ha messo questa “pulce nell’orecchio”? Ecco, 5 cose che devi sapere e che (forse) nessuno ti ha mai detto. Si può allungare il frenulo con gli esercizi? Nei decenni precedenti, si pensava che, facendo esercizi di stretching, il frenulo si potesse allungare. Gli ultimi studi più recenti hanno dimostrato che non è così: infatti, per sua natura, contiene una minima e variabile quantità di…
Sono iniziate le scuole e gli asili, sta arrivando la stagione delle influenze e con esse anche i raffreddori e i moccoli. Ma come si fanno i lavaggi nasali? E’ opportuno farli con i giusti strumenti perché siano efficaci e adottare le giuste strategie per evitare che diventino una lotta. Leggi fino alla fine perché ti darà un consiglio prezioso per fare i lavaggi nasali, senza lotte! Riscalda leggermente l’acqua fisiologica Riscalda l’acqua fisiologica a temperatura corporea, così sarà più…
Il/la tu* bambin* usa spesso la cannuccia per bere? Soprattutto se la si usa frequentemente, è opportuno sapere come bere con la cannuccia per far sì che influenzi positivamente lo sviluppo della bocca del* nostr* bambin* e delle sue funzioni (postura dalla lingua, respirazione, deglutizione, masticazione e articolazione dei suoni). Per bere a casa o mentre siamo fuori, è preferibile proporre il bicchiere, la borraccia o la cannuccia, al posto di bicchieri con beccucci rigidi, tazze antigoccia o bottigliette con…
I campanelli di allarme nel neonato Sei da poco diventata mamma, ma allattare al seno tuo figlio è molto doloroso e/o molto faticoso? Hai avuto le ragadi e la pediatra ti ha detto che non cresce tanto? Magari hai anche fatto controllare che l’attacco al seno fosse corretto, ma la situazione non è migliorata. Lo sai che è opportuno valutare che il frenulo linguale non sia corto? Il frenulo linguale è una plica che lega la superficie sottostante della nostra…
Perché mio figlio si succhia il dito? 5 motivi che (forse) non conosci
Posted on 2 Ottobre 2023Molto spesso le mamme di bambini molto piccoli mi chiedono perché il* loro bambin* si succhia le dita. Il succhiamento delle dita (di solito, il pollice) è un’abitudine orale che coinvolge la muscolatura della bocca e se, prolungato nel tempo o in frequenza, può essere la causa di malocclusioni dentali e scheletriche. Nei primi anni di vita, l’esplorazione orale di parti del corpo, oggetti, tessuti, da parte del bambin* è assolutamente normale e fisiologico perché permette a lui/lei di conoscere…