La valutazione è sempre il punto di partenza del trattamento di ogni persona che decide di rivolgersi e affidarsi a me.
Questo primo step mi permette di:
- conoscere la persona con i suoi interessi e il suo mondo quotidiano
- stabilire gli obiettivi di trattamento e le priorità (definire quindi cosa farò e in quali fasi), in base alle difficoltà e ai punti di forza emersi
- avere dei dati da confrontare per un’eventuale rivalutazione successiva.
Quante sedute sono necessarie?
Dipende. Nel caso di un disturbo di linguaggio o di un disturbo di apprendimento, le sedute possono variare da 1 a 3, in base alle necessità di approfondimento e ai tempi di attenzione del/della bambino/a.
Nel caso, invece, di valutazione di squilibrio muscolare orofacciale, la seduta di valutazione sarà solamente 1. Ad eccezione, di quando ad esso non sia collegato anche un disturbo di linguaggio da approfondire.
Se hai dei dubbi e vuoi fissare un appuntamento, trovi i miei contatti qui!